Skip to main content

Pippo Baudo è morto. Il re indiscusso della televisione italiana si è spento all’età di 89 anni, lasciando un vuoto incolmabile nel cuore del pubblico italiano che per decenni lo ha amato, seguito, applaudito. L’annuncio è arrivato nella serata di sabato 16 agosto 2025 e, in breve tempo, ha fatto il giro del web, scatenando un’ondata di emozione e nostalgia. I social si sono trasformati in un enorme abbraccio collettivo: amici, colleghi, volti noti e fan hanno condiviso ricordi, aneddoti e messaggi pieni d’affetto. Tra i tanti, anche Eros Ramazzotti ha voluto rendere omaggio al conduttore che ha segnato l’inizio della sua carriera: era il 1984 quando, giovanissimo, vinse la sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo, proprio sotto la guida di Baudo.

Il dolore di Eros Ramazzotti per la morte di Pippo Baudo

Ciao Pippo. Non mi hai cresciuto in casa, ma sul palco della vita. Con la tua voce rassicurante, con il tuo sguardo attento e la tua mano sicura, sei stato guida, maestro e confidente. Se il destino mi ha dato un padre di sangue, tu sei stato il padre dell’anima artistica, quello che incoraggia, che apre porte, che crede quando gli altri dubitano. Grazie maestro, sarai sempre nel mio cuore e nei miei pensieri.

Eros Ramazzotti ha voluto ricordare Pippo Baudo, condividendo una serie di scatti che lo ritraggono al fianco dello storico conduttore. Foto di backstage, sorrisi dietro le quinte, istantanee che raccontano un legame autentico nato sul palco dell’Ariston. Tra i contenuti pubblicati anche alcune storie, dove il cantante scrive parole semplici ma toccanti: “Ciao amico mio. Con te, ricordi indelebili. Mi mancherai“. Un addio sentito, quello del cantante, che proprio grazie a Baudo iniziò il suo percorso verso il successo nel 1984, quando vinse la sezione Nuove Proposte al Festival di Sanremo. Da allora, tra i due si era creato un rapporto di stima profonda, mai interrotto. E oggi, di fronte alla scomparsa del conduttore, anche Eros si unisce al coro di voci che piangono un simbolo della storia della televisione italiana.

Insieme a lui, tanti altri volti noti hanno espresso il loro dolore per la scomparsa. Laura Pausini ha parlato di un dolore “inspiegabile e profondo“, mentre Alba Parietti lo ha ricordato definendolo “il più grande della televisione“. Immancabili le parole di Mara Venier, che in lacrime lo ha chiamato “un maestro“. Parole che testimoniano quanto Baudo fosse amato e stimato non solo dal pubblico, ma anche da chi ha condiviso con lui i palchi e i dietro le quinte della televisione italiana.

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.