Skip to main content

Cristiana Capotondi, 44 anni, si è confidata come mai prima d’ora sulla figlia Anna. La piccina è stata accolta nel settembre 2022. La notizia che ha innescato gran curiosità è quella relativa all’identità del padre. L’attrice romana non l’ha mai svelata. Poco dopo aver annunciato di aver partorito ha però tenuto a precisare che il genitore maschile non è Andrea Pezzi, suo storico ex fidanzato con il quale si era lasciata mesi prima che nascesse la bimba. Capotondi si è poi ‘celissata’ mediaticamente, come ha sempre fatto, mantenendo assoluto riserbo sulla sua vita sentimentale. Nelle scorse ore, però, in un’intervista fiume rilasciata a ‘Sette’, settimanale del Corriere della Sera, è tornata a parlare della figlia e della sua maternità.

Quando le è stato chiesto se ha fatto una figlia fuori dalla coppia tradizionale, Capotondi ha implicitamente confermato, spiegando che a un certo punto “il tempo accelera senza che te ne accorgi e ti trovi dentro un’urgenza senza saperlo, hai trascorso tanti anni a dire prima o poi e improvvisamente ti trovi nel poi“. Ha quindi aggiunto di rispettare la scelta di chi non vuole avere figli, ma dall’altro lato ha invitato le donne a riflettere bene sul tema in quanto il rischio, come è accaduto a lei, è di trovarsi “in zona Cesarini”, ossia oltre i 40 anni. Vale a dire a un’età dove non è detto che tutto si incastri per poter avere un frutto d’amore.

L’attrice ha poi spostato il focus sul tema sociale, sostenendo, sottolineando che è vero che ci sono donne che non vogliono figli, ma è pur vero che ce ne sono molte che li desidererebbero ma vi rinunciano. “Il Paese Italia non aiuta, in Francia e in Germania per esempio i tassi di natalità sono diversi – ha spiegato -. Solo al Sud da noi va un po’ meglio, perché persiste il sistema familiare. E invece sarebbe interesse di un intero Paese”. Capotondi ha riflettuto poi sul fatto che diverse persone della sua generazione giungeranno alla terza età senza figli. “Chi si prenderà cura di loro? Io credo che sia già un’emergenza e spero che la politica se ne stia occupando”, ha chiosato.

La sua maternità è germogliata da un’esigenza intensa che ha avvertito. “Prima di Anna – ha raccontato – mi mancava l’idea di poter abbracciare una bambina che ti corre incontro…”. Quando le è stato chiesto se non teme che possa generarsi un legame troppo simbiotico tra madre e figlia, ha spiegato che non c’è questo pericolo in quanto sta costruendo attorno al suo frutto d’amore un sistema familiare con diverse figure di riferimento. E parlando di ciò ha menzionato anche il padre della bimba. Permane il mistero su chi sia e in che rapporti sia con Cristiana e Anna:

“Mia mamma purtroppo è mancata un anno fa, ma c’è mio papà, mia zia, mia sorella, mia nipote, le mie cugine, il padre di Anna, il suo padrino e la sua madrina: cerco di stare lontana dalla diade. Credo che una genitorialità allargata dia il senso di famiglia, spero che Anna nella sua vita possa trovare figure di riferimento, donne e uomini, che sia una bimba aperta. Pensi che è stata battezzata da Monsignor Vincenzo Paglia con il quale io avevo fatto Comunione e Cresima e che aveva battezzato mia mamma da grande: lei era ebrea, mio padre cattolico, e lo ha fatto per un’idea di futuro “eterno” condiviso con papà”.

Spazio poi alla sua vita sentimentale. In questo momento sembrerebbe essere single. Ha però ricordato i due grandi amori della sua vita, riferendosi senza dubbio ad Andrea Pezzi e molto probabilmente a una relazione vissuta in gioventù : “Ho avuto solo due storie importanti nella mia vita, prima dell’ arrivo di Anna, in cui ho totalmente amato e sono stata totalmente riamata. Io costruisco relazione solo dove sento piena comunanza di valori, di visione della vita, dove non ho paura di progettare”.

Mirko Vitali

Nato in una città del Nord, un paio di lauree umanistiche e un master in critica dello spettacolo. Si diletta a scrivere di televisione e dell'infernale mondo del gossip del Bel Paese (è convinto che qualcuno dovrà pur farlo questo ingrato mestiere di spifferare i fattacci altrui).

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.